Archivi tag: giornali

Vescovi che vanno, vescovi che vengono: a Rimini ci vorrebbe monsignor Quinto Fabio Massimo…

Il 15 settembre prossimo monsignor Francesco Lambiasi, nominato vescovo di Rimini il 3 luglio, si insedierà in diocesi facendo il suo ingresso ufficiale accolto dalle autorità e dai cittadini.
Nelle ultime settimane si è scritto e parlato molto dell’avvicendamento ai vertici della Curia, tra molti “si dice” e tante vecchie storie tirate fuori da armadi impolverati.
Da parte mia, tanta curiosità (come sempre quando affronto “il nuovo”) e apertura all’accoglienza.
I vari commenti di personaggi pubblici sul cambio di testimone fra monsignor De Nicolò e monsignor Lambiasi sono tutti super-capolavori di diplomazia…

Il vescovo Mariano l’ho conosciuto personalmente nel 1996, ai tempi della “vertenza” (proprio così, una vertenza giuridica, essendo legata ad alcuni articoli del Codice di Diritto Canonico mai applicati prima nelle diocesi di Rimini e di Cesena), della Sanatio in radice del mio matrimonio civile con Paolo (una bella “storia nel cassetto” che mi piacerebbe pubblicare, prima o poi), di cui ho accennato nel racconto Giornalista per caso, riportato in About me.

Dopo il primo approccio piuttosto burrascoso, con monsignor Mariano s’è creato un bel rapporto di rispetto (immagino reciproco), forse anche grazie al fatto che nonostante i primi dinieghi il Vescovo ha poi compreso la richiesta a cui tenevo tanto, facendosene latore presso la Santa Sede che ha validato anche religiosamente la mia unione con il “non credente” Paolo, permettondomi così di accedere ai Sacramenti senza bisogno di sotterfugi (eh, sì, qualche sacerdote proponeva queste “scorciatoie”).

Il ruolo di pensionato, secondo me, a monsignor De Nicolò va un po’ stretto… Come figlia, gli auguro di vivere con serenità questa nuova fase della sua vita.
Per quanto riguarda monsignor Francesco Lambiasi, mi incuriosisce la sua opera di scrittore: avrò tempo per aggiornarmi procurandomi qualcuno dei suoi libri. Ho anche trovato in rete un bel ritratto scritto da Sergio Andreatta, suo amico di lungo corso.
Cosa ci si aspetta in diocesi dal nuovo Vescovo?
Su questo argomento delicato ho chiesto il parere di un “addetto ai lavori”, il mio maestro di scrittura e giornalismo che, come suo uso, ha risposto a stretto giro di posta, andando a scomodare il Quinto Fabio Massimo del titolo (sulla passata gestione ha già scritto su La Piazza della Provincia, mensile di informazione locale).
Don Piergiorgio Terenzi, dal suo buen retiro di Montefiore Conca, inizia così una collaborazione con Cristella.it: in Romagna e dintorni del sito troveranno spazio i suoi interventi su argomenti d’attualità socio-religiosa. Scritti con la sua inseparabile Olivetti lettera 22 e corretti con la scolorina.
Il necessario lavoro di copiatura su file di word, affatto noioso quando si tratta di parole scritte da Piergiorgio, aiuta Cristella a mantenere il feeling col maestro lontano.

Il mago dei fuochi della Notte Rosa riminese

Mentre mio marito era in piazza a gonfiare i palloncini (rosa) dell’Istituto Oncologico Romagnolo, io ho passato la serata della Notte Rosa a far compagnia ad Elisabeth, moglie e collaboratrice di Antonio Scarpato, che a Viserba si occupava di una delle postazioni da cui sono partiti i bellissimi fuochi artificaili che a mezzanotte hanno illuminato la Riviera. Ho così vissuto un “dietro le quinte”, nella tranquillità della spiaggia quasi deserta (tutti erano più su, a ballare o mangiare dai bagnini o in strada e in piazza per i vari spettacoli). Sulla linea della battigia c’era un bel venticello fresco, che richiedeva la giacca e, chissà, poteva danneggiare la riuscita dello spettacolo. “No, no – ha tranquillizzato Elisabeth – questo è un vento di fianco. Vedrai che fra un po’ cambia…”

Previsione azzeccata.
Lo spettacolo pirotecnico riminese oggi è su tutte le Tv nazionali, ripreso dall’elicottero che sorvolava la sera più illuminata dell’estate. Domani sarà di sicuro su tutti i giornali. A voi l’anteprima: il frutto del mio “dietro le quinte” con Elisabeth.

Sperando di ripetere l’esperienza anche nel 2008…
“Finita la festa, domenica ad Antonio Scarpato sono arrivati i complimenti dai comuni confinanti con Rimini (forse un po’ invidiosi?), compresi quelli collinari che hanno ammirato da una delle prospettive migliori lo spettacolo pirotecnico allestito in Riviera. Anche le numerose motonavi turistiche, ferme al largo, hanno goduto di una visuale unica.
Il lavoro di smantellamento delle postazioni è terminato dopo le tre, all’alba di domenica. Stanco ma felice, così come i suoi numerosi collaboratori.
Antonio Scarpato campione internazionale nella categoria, si è occupato di tutti i fuochi sulla fascia costiera compresa fra Torre Pedrera a Miramare. Per la prima volta, con la sua regia coordinata, chilometri di cielo si sono illuminati degli stessi colori e delle stesse fantasie pirotecniche, regalando un colpo d’occhio indimenticabile. Tutti col naso all’insù, a mezzanotte, per una ventina di minuti sottolineati dai lunghissimi applausi degli spettatori.
Dalle nove postazioni allestite già dal mattino in spiaggia i 36 specialisti coordinati da Scarpato hanno sparato qualcosa come 6.000 artifici. Per i vari collegamenti sono stati usati 10.000 metri di filo elettrico. Poi, all’ok del sindaco, giunto in bici insieme alla moglie alla postazione di regia che Scarpato aveva allestito sulla spiaggia di fronte a Piazzale Fellini, una speciale trasmittente ha inviato alle centraline gli impulsi che hanno fatto partire i fuochi. Tutto radiocomandato.
Un’altra grande prova di professionalità del mago dei fuochi riminese giunto alla sesta generazione. Vittoria che si aggiunge ai primi premi dei campionati mondiali pirotecnici e all’indimenticabile spettacolo di un anno fa dallo Stadio di Berlino, per la chiusura dei mondiali di calcio.”

Due personaggi riminesi

La favola di Cristella-giornalista, come raccontato in diverse parti del sito, ha avuto inizio nel luglio del 1996. In questi undici anni ho avuto modo di intervistare numerosi personaggi. Anche diversi Vip, come si usa definire chi appare più spesso di altri sulle pagine dei giornali o ci parla attraverso gli schermi televisivi o cinematografici.

Di persone note a livello mondiale ricordo gli incontri con Dario Fo. Uno in particolare – una sera d’estate a Cesenatico sul Lungocanale – quando una ragazzina, riconoscendo il premio Nobel che passeggiava con me e mio marito, ci ha fermati e, tremando dall’emozione, rossa in viso, ci ha chiesto: “Ma è proprio lui?”

Nell’elenco ci sono anche tanti riminesi. Conosciuti inizialmente per inchieste ed interviste, con quasi tutti ho instaurato rapporti di amicizia. Affetto e rispetto (che penso reciproci) che durano tuttora.

Oggi presento due di loro.

Guido Lucchini, commediografo dialettale, è un riminese Doc (“della Barafonda!” preciserebbe subito) ed è uno dei più prolifici e rappresentati autori di teatro romagnolo. E’ anche poeta. Durante la prima intervista, nel lontano 1997 per la televisione di San Marino, mi incantò con “Vècia paranenza”, una poesia che… odora di mamma. (“… Udòr ad cafelat/udor ad burdèl int la faldéda...”).

Alfredo Speranza, noto pianista e compositore uruguayo, è invece un riminese “ad honorem”, avendo ottenuto la cittadinanza onoraria nel 1999. Dopo la prima intervista, che ricordo ancora per l’atmosfera coinvolgente che si era creata, l’ho sempre seguito nelle numerose manifestazioni che organizza per far conoscere sempre di più la musica di qualità.

Guido Lucchini e Alfredo Speranza, in Romagna e dintorni, sono raccontati attraverso due degli articoli che ho dedicato a loro.

Venanzio Raggi, il suo testamento di vita

12 giugno 2007, parrocchia Gesù Nostra Riconciliazione, a Rimini.
Ricordando Venanzio Raggi ad un mese dalla scomparsa.
Il figlio, la moglie, la sorella, unitamente all’amico don Domenico Valgimigli, dopo la Messa celebrata nel suo ricordo hanno fatto dono ai presenti del “testamento di vita” preparato da Venanzio stesso negli ultimi giorni, consapevole di quanto gli stava accadendo.
Mentre gli altoparlanti diffondevano la canzone di Frank Sinatra, sullo schermo scorreva il testo in italiano (“…a modo mio”).
Inutile dire della commozione nell’accorgersi che sì, quelle parole sono la rappresentazione esatta di come Venanzio ha affrontato la vita: a modo suo.
Venanzio Raggi, Silvano Cardellini, Marco Magalotti… Sono ormai numerosi i colleghi giornalisti e fotografi riminesi che ci hanno lasciato in questi ultimi anni. Perché non ricordarli degnamente organizzando un concorso giornalistico per giovani promettenti nelle varie specializzazioni, magari mettendo a disposizione una sorta di borsa di studio? Chissà che qualche degno erede di questi bravi professionisti non sia nascosto in qualche scuola, giornalistica o non,  e aspetti solo di essere scovato?
Io, intanto, lancio l’idea… Vediamo se arriva qualche commento?
My way – a modo mio
E ora la fine è vicina
E quindi affronto l’ultimo sipario
Amico mio, lo dirò chiaramente
Ti dico qual è la mia situazione, della quale sono certo
Ho vissuto una vita piena
Ho viaggiato su tutte le strade
Ma più. Molto più di questo
L’ho fatto a modo mio
Rimpianti, ne ho avuti qualcuno
Ma ancora, troppo pochi per citarli
Ho fatto quello che dovevo fare
Ho visto tutto senza risparmiarmi nulla
Ho programmato ogni percorso
Ogni passo attento lungo la strada
Ma più, molto più di questo
L’ho fatto a modo mio
Sì, ci sono state volte, sono sicuro lo hai saputo
Ho ingoiato più di quello che potessi masticare
Ma attraverso tutto questo, quando c’era un dubbio
Ho mangiato e poi sputato
Ho affrontato tutto e sono rimasto in piedi
L’ho fatto a modo mio
Ho amato, ho riso e pianto
Ho avuto le mie soddisfazioni, la mia dose di sconfitte
E allora, mentre le lacrime si fermano,
Trovo tutto molto divertente
A pensare che ho fatto tutto questo;
E se posso dirlo – non sotto tono
“No, oh non io
L’ho fatto alla mia maniera”
Cos’è un uomo, che cos’ha?
Se non se stesso, allora non ha niente
Per dire le cose che davvero sente
E non le parole di uno che si inginocchia
La storia mostra che le ho prese
E l’ho fatto
… a modo mio

Quale lavoro per i nostri figli?

Comodamente seduta per la cena, dopo una giornata di stress continuo, squilla il telefono. “Buona sera, sono Michela (o Francesco, o Pinco Pallino) di Telecom (o di Tele2 o di un altro Pinco Pallino)…”

La prima reazione è di rifiuto. Maddai, sempre a quest’ora. “Grazie, non mi interessa”, rispondi nella migliore dell’ipotesi.

Poi vedi un servizio delle Iene su Italia Uno e di Michela e di Francesco impari qualcosa di più… A Misterbianco, provincia di Catania, centinaia di giovani sottopagati (e ancor peggio contrattualizzati), sono le voci dei call center di mezza Italia. A 40 centesimi lordi – udite udite – per ogni chiamata effettuata. “Ma solo se la telefonata supera i 3 minuti e 20 secondi”, specifica uno di loro, con la laurea in giurisprudenza a prender polvere “perché tanto gli avvocati devono fare anni di praticantato gratis e almeno qui qualche centinaia di euro, alla fine del mese, riesci a metterlo insieme.”

Quel servizio (di Alessandro Sortino e Francesca Biagiotti, “L’INFERNO DEI CALL CENTER”) è stato premiato nell’ambito del Premio Giornalistico Ilaria Alpi che si sta svolgendo a Riccione in questo giorni, per la sezione Il Lavoro che non si vede.

Con la seguente motivazione. Uno sguardo nuovo sull’inferno dei call center. Il luogo di lavoro che rappresenta l’essenza dell’occupazione moderna, flessibile e precaria. Ironico nel registro, il servizio, racconta bene le incongruenze del settore e lo stato di difficoltà nel quale vivono i lavoratori del settore.

Emblematica la storia di una delle giovani donne intervistate, che ha dichiarato di aver dovuto nascondere per ben quattro mesi la sua gravidanza… Quando la società gestrice del Call center ha visto in Tv l’intervista, ha ben pensato di licenziare questa coraggiosa futura mamma…

Per la cronaca: gli autori del servizio hanno devoluto a lei la cifra ricevuta per il premio. Non risolverà tutti i suoi problemi, certo, ma il gesto merita un applauso. Conosco anch’io ragazze che hanno nascosto agli stessi colleghi la maternità, un momento della vita che dovrebbe essere fra i più gioiosi, da gridare al mondo… Conosco anch’io persone che mi lavorano accanto e non sanno se fra due mesi saranno ancora lì o dall’altra parte, ad allungare la lista dei disoccupati.

I miei amici musicisti del gruppo Foto mosse da tante storie di “non lavoro” hanno ricavato anche un CD, divenuto una sorta di colonna sonora, lo scorso autunno, delle manifestazioni nazionali che Nidil-Cgil ha dedicato al precariato (vedi nella sezione Articoli di www.cristella.it, quello intitolato “La colonna sonora dei lavoratori precari”).

Sono coinvolti tutti, maschi e femmine, giovani e meno giovani, semplici operai e laureati con tanto di specializzazione. Le donne, comunque, in questa incertezza del domani legata al lavoro precario (o flessibile, a chiamata, non rinnovabile, chiamatelo come volete…) tornano ad essere i soggetti più ricattabili.

E pensare che avevamo conquistato i più elementari diritti, noi “lavoratrici fortunate” delle generazioni più anziane, combattendo a suon di scioperi e di battaglie…

Per le nostre figlie, quale domani?