Archivi categoria: Dialetto

Via Sacramora nel 1940: viaggio nella storia (e nella geografia) per imparare i soprannomi di Viserba

A proposito di soprannomi, di storia locale, di memoria… Con l’associazione L’ippocampo stiamo raccogliendo materiale (foto, testimonianze, racconti, libri, articoli) sulla storia di Viserba, i luoghi, i personaggi, e tanto altro ancora.

Ecco un prezioso documento che mi aveva fornito una decina di anni fa lo zio di Paolo (Augusto Morolli, classe 1932). Un elenco rimasto nel cassetto per tutto questo tempo… Ma ora, direi, è giunto il momento di dargli visibilità.

Si tratta di una lista di coloro che abitavano sulla via Sacramora negli anni immediatamente precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Lo zio scrive prima il soprannome del casato e poi il cognome (è risaputo che dalle nostre parti la gente si conosce per il soprannome…)

Per dare un’idea di com’era Viserba negli anni raccontati dallo zio, ecco due fotografie “da brivido”, tratte dal sito www.wikicity.info. Sono immagini aeree di Viserba mentre viene bombardata dagli alleati, anno 1943 o 1944 (anche se sulle foto c’è scritto 1945, data non corretta, visto che Rimini è stata liberata il 21 settembre 1944). Per orientarsi meglio, si prendano come riferimento il cimitero e la corderia (intatta). Belle foto, vero?

Un grazie particolare a Gigi, che le ha scovate e inserite nel suo sito insieme ad alcune notizie che gli ho fornito tempo fa.

Io non sono riuscita a copiare l’effetto in questo post, ma andando a guardare le foto direttamente su Wikicity si riesce anche ad ingrandirle con lo zoom e a curiosare nei particolari… Ho individuato il campo, allora senza case, dove oggi c’è la mia casa: qui, dove ora sono seduta al pc e, se guardo dalla finestra vedo il parco della Villa Carini, che nella foto, invece, c’è ed è ben visibile… In quella casa colonica lì di fianco, come scrive lo zio nell’elenco qui sotto, ci abitavano i Morolli, detti Pilincìn: lì, in quella casa, sono nati il babbo di mio marito e tutti i suoi fratelli.

Al momento della fotografia non so dove fossero (dovrò chiedere… forse, spero, erano sfollati da qualche altra parte).

L’idea che lì, in quelle fotografie, sotto quelle bombe che stanno piovendo dall’alto, ci sia parte della mia famiglia, il nonno delle mie figlie… mi fa un certo effetto: faccio fatica a trovare le parole per dire la mia emozione…


Dalla ferrovia Rimini-Bologna alla via Marconi (ex fabbrica Corderia).
Via Sacramora, lato  mare:
Brand (Brandi); Zuglien (Colonna); Ceschina, signore di Milano proprietario terriero, “pantira”, campo lavorato in ortaggi e grano (era un appezzamento di terreno diviso in pezzi di circa 3000 mq e affittato dai signori Ceschina alla gente del luogo per coltivazione di ortaggi e grano); Rusoin (Polverelli); Gurir (Fabbri);
Aneli (Anelli, operatore ecologico); Berlucin (Pironi); Angiulon (Borghini); Vanoin (Giovanardi, osteria, tabacchi, alimentari); Zigli (Cesari); Furtuna (Tosi); Fonte Sacramora – San Giuliano); Minoin (Betti); Gigiola (Garattoni); Palin (Sartini); Palin ad Rusul (Parma); Marchisen (Faini); Magioli (Maggioli); Zangri (Zangheri); Manghin (Bartolucci, falegname); Corbel (Corbelli); Zigercia (Selva); Giovagnoli (Giovagnoli); Bisugnen (Pagliarani); Brancon (Zangheri); Pirin (Lombardi); Pasuloin (Pasolini); Mazacris-cen (Bartolini); Ros (Rossi); Pavac (Ardini), Falpon (Rossi).

Via Sacramora, lato monte:
Burlon (Galvani), Brandin (Brandi, lavoravano il terreno agricolo posto sulla strada che porta all’entrata secondaria del cimitero, vicino alla vecchia chiesa chiamata ‘La Porticina’, serviva per l’entrata pedonale agli abitanti lato nord di Rimini); Quadriloin (Astolfi); Palamai (Giuglianelli); Giarin ad Palamaia (Giuglianelli, infermiere); Pavlet (Garattoni); Pirinela (Rinaldini, ferroviere); Barloin (Berlini); Duca (Pesaresi); Zamagna (Zamagni); Galli (Galli); Ruglin (Pesaresi); Belavesta (Bellavista); Laghi-Vanini (signori proprietari terrieri); Purzloin (Porcellini); Tonti (signore proprietario terriero); Pasquin (Ciclamini); Misiria (Donati); Burcet (Mengucci); Beloc (Pironi); Bason (Beletti); Miscela (Bezi); Murador (Muratori); Burc (Mengucci); Turini ad Pilincin (Morolli, falegname); Villa contessa Carini, signori di Roma, poi di Gattegno ebreo e successivamente di Cameo ebreo (oggi Villa Ombrosa, quasi rudere); Tugnin (Morri, custode Villa Carini); Pilincin (Morolli); Villa Morri (Morri, farmacista, proprietario terriero); Giani (Zamagni, custode Villa Morri); Bigiaia (Ceccarelli, carbonaio); Limpio (Bianchi, fabbro); Patot (Mazzotti); signori Pozzi (proprietario terriero, terreno per semina grano).

Nota di Cristella: il più curioso è Mazacris-cèn (ammazzacristiani); sarei curiosa di conoscere l’origine di questo soprannome!

La brèscla ad Baiètta

Il sito del “nostro” Laboratorio Urbano della Memoria (www.ippocampoviserba.it) si sta arricchendo, giorno dopo giorno, di scritti, testimonianze, fotografie…
Copio-incollo, per chi ama il dialetto, una poesia scritta nell’estate 2009 dal socio Vincenzo Baietta, insegnante in pensione (già vicepreside della Scuola Media di Viserba), che si sta rivelando una risorsa molto, molto preziosa.

La  brèscla

“L’è mèj tajè erba

quand ch’è piòv

che zughè a brèscla Continua a leggere

Vecchia Romagna: i giorni in cui comandava Barabba

Il giovedì santo i contadini erano soliti legare con delle funi i tronchi degli alberi, poiché ritenevano che così facendo “quando quegli alberi fioriranno, ogni fiore produrrà un frutto” . Si dice, infatti, “i lìga” (cioè “allegano“).

Da questo giorno fino al momento in cui le campane vengono liberate la tradizione popolare consigliava di non lavarsi gli occhi, poiché in questo modo si manterrebbero sani e acquisterebbero migliore e più intensa forza visiva.

Slegate le campane, e celebrandosi la Messa, quando il sacerdote pronunzia sursum corda i contadini vanno alla pila dell’acqua santa a bagnarsi gli occhi”.

Intant che al campan i ha lighè

i tu occ no ti lavè.

Intanto che le campane sono legate/non ti lavare gli occhi.

Il giovedì santo, dopo il mattutino, i ragazzi raccolti in chiesa e muniti di grossi randelli picchiavano sul pavimento e sui banchi gridando:
Batì Giuda traditòr

ch’l’à tradì e’ nòst Signòr,

battete Giuda traditore/che ha tradito nostro Signore.

Nello stesso giorno, quando si legavano le campane, i contadini incominciavano a fare la cosiddetta “trapassata”, cioè stavano a digiuno finché le campane non venivano sciolte.

Per tutto il tempo in cui le campane restavano legate si diceva: “E cmanda Baraba” (comanda Barabba). Durante questi giorni non si poteva fare il bucato, ma il giovedì o il venerdì santo si imbottigliava il vino buono perché riuscisse spumeggiante. Il venerdì santo non ci si poteva pettinare perché il farlo avrebbe portato disgrazia.

Par la mort de Signurèn

i cavel no stev a ptnè;

zovna o vecia ch’l’as pnarà

i su cavel i cadrà.

Per la morte del Signore/non statevi a pettinare i capelli;/giovane o vecchia che si pettinerà/i suoi capelli cadranno.

Altre curiosità romagnole nel post “Verso Pasqua” sul blog La campagna appena ieri.

Il Comune di San Clemente premia chi scrive in dialetto nel nome di Giustiniano Villa

Cristella (anzi, Bèla Burdéla) ha ricevuto questo commento da un estimatore di Giustiniano Villa e della sua poesia.

Un copia-incolla su www.cristella.it è d’obbligo, anche perché l’augurio finale “buon tutto a tutti voi” ci rende questo Claudio immediatamente simpatico.  🙂

Buongiorno,

mi chiamo Claudio Casadei e vivo a San Clemente. Mi scuserete se mi inserisco nei vostri dialoghi, ma trovare qui il nome di Giustiniano Villa mi ha fatto estremo piacere perché conosco la sua opera e sono convinto che il suo valore “giornalistico” sia di gran lunga superiore al valore letterario. Villa era una voce libera e impegnata, un po’ controcorrente e vicina a chi nella maggior parte dei casi non sapeva ne leggere ne scrivere. Nel suo nome San Clemente, nonostante il disinteresse di tutte le istituzioni locali, da diciotto anni organizza un premio di poesia e zirudela dando spazio a tutti coloro che vogliono parteciparvi raccogliendo poi tutte le opere in concorso in un libricino regalato agli autori e a disposizione per gli interessati. Per i vincitori invece un piccolo premio in denaro e un trofeo opera del maestro Umberto Corsucci. Ho pensato che tra coloro che frequentano questo blog ci potesse essere qualcuno interessato a partecipare, sapete com’è, la speranza è l’ultima a morire. Si possono ottenere informazioni nel Comune di San Clemente al numero 0541 862421 , oppure Claudio Casadei dalle ore 19,00 alle 21,00 al numero 339 48 58 903. Scusate ancora la mia intromissione e buon tutto a tutti voi.

Dedicato a Regina, la bis-nipote di Giustiniano Villa

Giustiniano Villa, 1910 ca.

Con molta sorpresa ed emozione Cristella ha trovato sul blog i commenti di Regina, una discendente diretta del poeta-ciabattino Giustiniano Villa che, nata e cresciuta lontana dalla Romagna, non conosce bene la storia del suo bisnonno. Però ne è curiosa, e per questo, evidentemente, è arrivata al blog di Cristella, essendo probabilmente l’unico luogo in rete dove qualcuno ha avuto la pazienza di copiare dalla versione stampata una zirudèla scritta in dialetto.

Ho promesso a Regina che la metterò in contatto con un amico studioso/scrittore che, da anni, si occupa della figura di Giustiniano Villa. Presto riceverà un messaggio in tal senso.

Ma oggi voglio farle dono di un altro pezzettino della saggezza del suo bisnonno: una zirudèla scritta nel 1895, ma che stimola più di una riflessione sulla situazione sociale di oggi del nostro Paese.

Bisogna immaginarsi la scena.

Esterno giorno; fine Ottocento, inizi Novecento.

Niente radio e tv, pochi giornali (che comunque in pochi avrebbero potuto leggere). Nei giorni di mercato e durante le fiere personaggi come Villa, in piedi sul loro banchetto in mezzo alla piazza del paese o del borgo della città, aggiornavano a gran voce sui fatti del mondo. Alla fine della “cantata” chiedevano una moneta.

Cantastorie, poeti, zirudellari, o come volete chiamarli. Io li definirei giornalisti ante litteram (chissà se anche a quei tempi c’era la par condicio?).

L’EMIGRAZIONE dall’Italia in America

GLI ITALIANI NEL BRASILE

Narrazione poetica in dialetto romagnolo

In Italia ac sem ardutt

in miseria più di tutt Continua a leggere