Archivi autore: mcm

Verruche (e non solo) da ridimensionare o far sparire…

E’ da un po’ di tempo che non leggo più gli oroscopi, specialmente quelli giornalieri e settimanali scritti su quotidiani e riviste. 

C’è stato un periodo, invece, in cui consultavo febbrilmente le previsioni riguardanti il mio segno (il Cancro, essendo nata il 23 giugno) e quello del “moroso” di turno. Un po’, dico la verità, mi lasciavo anche suggestionare e capitava che adeguassi il mio comportamento a quanto avevo letto.

A dire il vero, penso che la posizione degli astri al momento della nascita  possano anche avere una certa influenza sul carattere della persona. Di quelli nati nel mio periodo, ad esempio, si dice che siano lunatici, materni, sensibili, emotivi, attaccati al passato (confermato da questo sito che ho appena trovato).

Quando però durante una conferenza di un esperto astrologo chiesi se non fosse  stato più sensato prendere come riferimento la posizione astrale del momento del concepimento – visto che oramai la data del parto viene quasi sempre programmata (anticipata o posticipata) dalle esigenze degli ostetrici/chirurghi – mi dissero che ero completamente fuori strada.

Per gioco, questa sera ho dato un’occhiata al sito www.internazionale.it – segnalato tempo fa dall’amico Kikko – che ogni settimana aggiorna le previsioni astrologiche di Rob Brezsny.

Rob Brezsny è l’astrologo di fiducia della redazione di Internazionale.it. Ogni giovedì il suo oroscopo si legge da New York a Singapore, e da Caracas a Hong Kong. Poeta, scrittore e illuminato consigliere, Rob dispensa pillole di saggezza che Internazionale traduce in italiano, in esclusiva per i suoi lettori. Il suo sito è Free will astrology.

Ha scritto di lui Luisa Carrada, la titolare del blog Il mestiere di scrivere linkato a Cristella.it già dai primi giorni di vita:
”L’oroscopo della rivista Internazionale è veramente da non perdere (anche per la qualità della scrittura) e può offrire inedite prospettive e non pochi incoraggiamenti allo scrittore sconsolato. Anche il più scettico e razionale vi troverà degli spunti di riflessione utili… e il bello è che potete tranquillamente fregarvene di consultare il vostro segno zodiacale… io sono un Toro, ma lo leggo tutto e scelgo come pensiero-guida della settimana quello che mi piace di più, anche se si riferisce alla Vergine o ai Gemelli.”

Anch’io, come Luisa, leggo con curiosità le previsioni di tutti i segni.

Ma sentite un po’ cosa scrive Rob per il Cancro, settimana che va dal 18 al 24 aprile:

“Il medico Lewis Thomas ha scritto brillanti testi di biologia come The lives of a cell (Le vite di una cellula). Ci tengo a farti leggere alcune sue osservazioni sulle verruche: “Nel nostro corpo non c’è nulla di così coriaceo e resistente come le verruche. Eppure possiamo eliminarle con il solo pensiero. Attraverso la suggestione ipnotica, infatti, possiamo ordinare alle verruche di sparire”. Thomas lo considera un fenomeno ‘assolutamente straordinario, più sorprendente della clonazione o del dna ricombinante’. Leggo nei tuoi presagi astrali, Cancerino, che in questo momento hai il potere di realizzare una meraviglia simile. Con il solo potere della tua mente puoi ridimensionare o far sparire qualcosa di fastidioso come una verruca.”

Non aspettavo altro! Col solo potere del mio pensiero, oggi, oltre alle verruche, vorrei ridimensionare (“far sparire” mi sembra troppo cattivo e definitivo, detto da una signora)… alcuni (troppi!) politici dalla camicia verde.

E voi, cosa vorreste “ridimensionare”?

Il Sourcion di Viserbella è ancora vivo!

E’ Sourcion è ancora vivo!

Non ancora ripresa del tutto dallo shock elettorale (leggasi il mio commento al precedente post) mi accingo a rimettere le mani sulla tastiera per ricominciare a pasticciare con storie e parole e trovo un link fresco-fresco: un altro blog mi ha citato qualche ora fa, poco dopo la mezzanotte.

“Che c’è di strano?”, qualcuno dirà. 

Il titolare del blog Viserbalandia è Gabriele Bernardi, un giovane concittadino politicamente impegnato “dall’altra parte”. Anche lui nei giorni scorsi era ai seggi e immagino che abbia passato la serata, beato lui, a festeggiare e brindare in piazza in allegra compagnia…

Il fatto che comunque, la notte scorsa, abbia avuto voglia di scrivere su argomenti locali come quello del Sourcion (la sorgente di acqua dolce a due passi dal mare che caratterizza la spiaggia di Viserbella) mi rincuora alquanto. Tanto più che Gabriele è molto giovane e di solito sono i vecchietti come me che si interessano con tanta passione di tradizioni e memorie storiche…

Comunque, la novità è questa:

“Il nostro Sourcion e’ ancora vivo! – scrive Bernardi – Le pioggie degli ultimi giorni hanno riempito la falda e lui si è fatto rivedere, sgorgando ancora sulla spiaggia di Viserbella. La nostra sorgente, seppellita e coperta di cemento dalla cecità e dall’ignoranza, potrebbe essere un valore aggiunto alla nostra offerta turistica, fa parte di noi e del nostro territorio da sempre e invece lo teniamo nascosto come ce ne dovessimo vergognare. Perché non si possono valorizzare le nostre cose? La Fonte Sacramora, il Sourcion, appunto. Ma ci sono il camping Carloni, il parco Sacramora, il mulino, la fossa dei mulini, la Corderia. Perché? Per quale motivo le nostre identità devono per forza essere cancellate?”

Appena possibile andrò a fotografare, se ce la farò, questa “rivincita” della natura (ricordo che l’acqua della sorgente qualche decennio fa era stata convogliata al largo con un tubo sotterraneo).

Avevo trattato l’argomento anche in un post precedente

Riporto qui di seguito anche un articolo scritto agli inizi di marzo.

In tempi di siccità e di emergenza idrica a Viserba e dintorni qualcuno va a rispolverare storie antiche (ma neanche poi tanto) che s’intrecciano con la leggenda. Tutti sanno che la zona di Rimini Nord è sempre stata caratterizzata dalla presenza di acque sotterranee e di numerose sorgenti. La più nota è la Sacramora, dall’estate scorsa misteriosamente a secco. Fino agli anni Sessanta sulla spiaggia di Viserbella, all’altezza dell’attuale via Busignani, c’era anche un luogo dove l’acqua dolce che sgorgava abbondantemente a pochi metri dal mare dava vita alle sabbie mobili. Si chiamava “E’ Sourcion” (si trova anche scritto “surcion” o “surcioun”), denominazione forse dovuta al cerchione in cemento armato che era stato posto a protezione dell’area. Secondo alcuni il nome deriva invece dal francese “source” (sorgente), così come l’avrebbero indicata le truppe napoleoniche durante il passaggio in Romagna. Una cinquantina d’anni fa venne anche rilasciata una concessione mineraria, denominata “Sortie”, mai sfruttata. Gli anziani raccontano che le sabbie mobili di Viserbella erano lo spauracchio della loro infanzia, poiché si diceva che in un pomeriggio nebbioso quel gorgo avesse inghiottito un contadino e il suo carro trainato dai buoi. Le mamme proibivano ai bambini di allontanarsi fino al Sourcion. Ma molti provavano a esplorarlo ugualmente, come raccontava il professor Enea Bernardi nel libro “Storie su due piedi”.
“Legati tutti insieme a una lunga corda sottratta ai marinai, mandavamo uno di noi, tirato a sorte, verso il centro delle sabbie mobili. Nonostante i reiterati tentativi spericolati, nessuno di noi ragazzi riuscì mai ad arrivare al centro: man mano che si avanzava, si sentiva una forza invincibile che succhiava verso il basso, i piedi annaspavano fasciati dalla sabbia inconsistente. La sensazione era di precipitare in un vuoto senza fine, come negli incubi dei sogni. La guerra distrusse anche a Viserba case e memorie. I soldati si accamparono intorno a ‘E’ Sourcion’, scaricandogli addosso rifiuti e macerie. Iniziò così la sua agonia. Negli anni del dopoguerra lo vidi boccheggiare perché non riusciva più a respirare e a succhiare. Erano rimaste le polle centrali, quelle che noi ragazzi non avevamo mai osato profanare. Il colpo di grazia definitivo gli fu dato quando fu riempito con colate di cemento e il grande anello fu abbattuto, per lasciare il posto a una spiaggia piatta e sbiadita”.

Con una nota di quattro anni fa il Comune preannunciava un intervento per la valorizzazione della sorgente da effettuarsi “previo nulla osta degli organi competenti, prima dell’estate 2004”. Nulla di fatto, però.

Cosa rimane dunque oggi del Sourcion oltre ai racconti dei nonni? Al suo posto c’è la piscina di un albergo. Un po’ più in là, sulla battigia, qualcuno ha piantato un cartello con su scritto “sorgente, source, quelle”.

Il cartello sulla spiaggia di Viserbella - 29 febbraio 2008

Democrazia è anche servizio

Un abbraccio a tutti i lettori e ai commentatori, ai fedeli e ai nuovi.

Scusate la sospensione dei post, che sarà solo momentanea… Portate pazienza un paio di giorni: sono un po’ impegnata nei seggi elettorali di Viserba.

Sì, anche qui… Sono sempre nel mezzo, come il prezzemolo, oppure “cumé la zobia – come il giovedì”, oppure, sempre alla romagnola: “sono in tutti i brodetti”.

A presto!

E’ Bosch: le origini gambettolesi di Fellini

In diverse occasioni Federico Fellini ha dichiarato: “Quando penso a Gambettola mi viene sempre in mente Hieronymus Bosch”.

Un quadro di Bosch

Secondo me non faceva solo riferimento ai volti e ai corpi stonati dipinti dal pittore fiammingo, ma anche all’assonanza del nome con quello del paese di cui era originaria la famiglia del padre Urbano e dove il piccolo Federico passava le estati dell’infanzia, a casa della nonna.

Gambettola, paese dell’entroterra romagnolo situato sulla via Emilia a metà strada fra Savignano sul Rubicone e Cesena, in dialetto non esiste: si è infatti sempre chiamato “E’ Bosch” (il bosco) e così è nominato ancor oggi da chi si esprime in romagnolo.

Urbano Fellini, commerciante di generi alimentari, conobbe la giovane Ida Barbiani a Roma durante un viaggio di lavoro. Dopo varie peripezie i due si fidanzarono e andarono a vivere per un po’ di tempo a Gambettola, nella casa di via Soprarigossa. Solo successivamente la famigliola si trasferì a Rimini, dove Federico nacque. Si potrebbe ragionevolmente affermare, quindi, che Fellini è per metà romano e per metà “d’ E’ Bosch”, riminese d’adozione.

Perché questo discorso sulle origini del Maestro? Innanzitutto perché anche i miei genitori sono originari di quella zona. Il babbo era del 1917 e la mamma del 1923. Fellini del 1920. Mi piace pensare che da bambini, attorno agli anni Venti-Trenta, si siano anche incontrati durante quelle estati campagnole…

Ma uno stimolo mi viene anche dalla notizia, letta il 14 e il 15 marzo sul quotidiano Corriere Romagna, che la Giunta comunale di Gambettola ha deciso che la Casa Fellini, ormai pericolante e qualche anno fa salvata da una sicura demolizione, diventerà un museo del cinema, con annesso un Festival Internazionale del cinema all’aperto.

Casa Fellini a Gambettola

“Fellini è patrimonio dell’umanità – dicono a Gambettola – e la casa si trova di fianco al più grande parco verde dell’area Rubicone, con 24mila metri quadrati e alcuni servizi, Tra l’altro è adiacente anche al torrente Rigossa, che potrebbe diventare una tappa del percorso della ciclopedonale che da tempo si pensa di fare da mare a collina, diventando punto di riferimento per gli escursionisti a due ruote.”

Certo, ora entra in gioco il progetto e la volontà (leggasi: soldi) di portarlo a termine. Comunque, questa decisione del Comune di Gambettola è esemplare.

Se il paese natìo del padre di Fellini ha questi progetti, cosa dovrebbe fare, in proporzione, la “sua” Rimini? Ogni riferimento alle polemiche più o meno recenti sull’inadeguatezza, agli occhi del mondo, del Museo Fellini di via Oberdan, a Rimini, non è casuale (Gianfranco Angelucci docet). Qualche anno fa la diva Sharon Stone, invitata a Rimini per le Giornate del Pio Manzù, chiese di vedere il Museo Fellini. Arrivata a bordo di una limousine bianca, impiegò solo tre minuti a visitarlo.

“Tutto qua?”, il suo lapidario commento…

Citazione da “La mia Rimini”, di Federico Fellini:

A Gambettola, nell’entroterra romagnolo, ci andavo d’estate. Mia nonna teneva sempre un giunco nelle mani, col quale faceva fare agli uomini certi salti da cartone animato. Insomma, faceva filare gli uomini presi a giornata per lavorare il campo. La mattina si sentivano risatacce e un gran brusìo. Poi, davanti a lei che appariva, quegli uomini violenti assumevano un atteggiamento di rispetto, come in chiesa. La nonna, allora, distribuiva il caffelatte e si informava di tutto. Voleva sentire il fiato di Gnichéla, per scoprire se aveva bevuto la grappa: e questi rideva, dava gomitate al vicino, per il pudore, diventava un bambino.

Mia nonna era come le altre donne romagnole. Una di queste, tutte le sere, andava all’osteria a prendere il marito ubriaco e lo caricava sopra una carriola per condurlo a casa (scena vista nel film I clowns). Lui si chiamava Ciapalòs, che non è un nome greco, ma vuol dire “Prendi l’osso”. Una sera, l’uomo se ne stava con le gambe penzoloni fuori dalla carriola trascinata dalla moglie, in uno stato di beata mortificazione, dopo aver sopportato il dileggio generale. Quella sera, io incontrai gli occhi dell’uomo, sotto il cappellaccio. (…)

Un giorno mi piacerebbe fare un film sui contadini romagnoli: un western senza revolverate, intitolato “Osciadlamadona”. Una bestemmia: ma, come suono, è più bello di “Rasciamon”.

Questi riminesi…. buoni in graticola, come i sipuléin

“… una sorta di razzismo che in Liguria c’è e c’è sempre stato, anche se ora è un po’ più latente, quello tra i rivieraschi e i “muntagnin” i montanari, anche se qui da noi non sono proprio montagne, ma alte colline. Chi veniva dalla campagna era come dire, il pollo di turno, il contadino, il sempliciotto, quello di un’altra era, non faceva parte della città, e difficilmente se ne sarebbe integrato.”

Prendo spunto da queste righe scritte da Luca, amico blogger ligure (“Mi Arrangio”), per raccontare di seppiolini e cipolloni. Come dire: anche da questa parte, sull’Adriatico, è sempre esistita un po’ di maretta fra rivieraschi e campagnoli.

Per gli abitanti del nostro entroterra (Santarcangelo, San Marino e dintorni: anche qui colline, più che montagne) i cittadini di Rimini erano spregiativamente chiamati sipuléin (o scipuléin), cioè “seppiolini”.

“Bollati con questa metafora, centrandone argutamente, un po’ per dileggio, un po’ per invidia, il fisico molliccio e pallido delle seppie, però tenace e infido per quelle lingue non meno insidiose dei tentacoli; il temperamento tutto di testa di quegli imbroglioncelli (ovvero faquajoun), lesti a provocare e subito a sfuggire dietro torbide cortine di verbosità frastornante; il modo di vivere complicato, incomprensibile per la lineare solarità dei parrocchiani di campagna. Comunque gustosi, se fatti in graticola o padella… i seppiolini, naturalmente! (così scrive Sergio Ceccarelli nell’introduzione al libro “I Scipulein” di Enzo Fiorentini, ed. Il Ponte 1999).

Zvuloun (cipollone) è invece il cittadino santarcangiolese per quello di Rimini. Il riferimento diretto è di sicuro alle ottime cipolle che in questo territorio vengono coltivate.

Scrive Quondamatteo a proposito di questa diatriba fra confinanti in terra di Romagna (dal Dizionario Romagnolo Ragionato):

“Tutto sommato, non si sa bene dove sia l’ingiuria; uno spiedino di sipuléin cotti a regola d’arte sulla brace e un padellone di zvulùn al forno sono due delizie che stanno alla pari, e fortunati coloro che ancor oggi sono in grado di godersele.”

A parte l’aspetto culinario, rileggendo la descrizione del carattere dei riminesi fatta dal professor Ceccarelli e riportata qui sopra, penso ai nostri amministratori e alle frequenti polemiche che pubblicano i giornali locali. Non si può negare che i nostri sipuléin, col loro inchiostro, siano “lesti a provocare e subito a sfuggire dietro torbide cortine di verbosità frastornante…”

Ma forse, in questo, tutto il mondo è paese: l’homo politicus è molto sipuléin...