Noi piccole donne e piccoli uomini che ci affanniamo per vivere (o sopravvivere) su questo pianeta possiamo dirci artefici e padroni del nostro destino? O non è forse più onesto ammettere che il nostro cammino terreno è comandato dalla Storia (quella con la S maiuscola) e da Dio (indiscutibilmente maiuscolo)?
Negli ultimi tempi pare che il mondo si sia dimenticato di Dio e che la Storia abbia perso di vista gli uomini stessi e il loro Dio… No, non è un gioco di parole. E’ “la Domanda” (di nuovo maiuscola!). Basti pensare all’11 settembre, a quante certezze – che parevano incrollabili – quell’evento ha saputo cancellare in pochi minuti.
Su questo interrogativo inquietante è incentrato l’utimo saggio di Sergio Zavoli “La questione. Eclissi di Dio o della storia?”, da poco in libreria e già alla seconda ristampa, che venerdì 29 giugno, a partire dalle 21, sarà presentato al Museo della Città di via Tonini.
Intorno alla “Questione” discuteranno, insieme all’autore, lo scrittore Piero Meldini, il semiologo Paolo Fabbri, il docente di teologia Piergiorgio Grassi, il sindaco di Rimini Alberto Ravaioli e il presidente della Provincia Ferdinando Fabbri. Moderatore sarà Stefano Pivato, assessore alla Cultura del Comune di Rimini.
Archivi autore: mcm
Nessuno nasce imparato
I was not born savvy.
Il Mestiere di Scrivere, da anni fra i miei preferiti, è un sito utilissimo per chi si cimenta con la scrittura. Dalla semplice lettera alla tesi di laurea, da un articolo di giornale ad una pagina web, dallo slogan pubblicitario al blog… Luisa Carrada, esperta di comunicazione, insegna a gestire al meglio, graficamente e concettualmente, la grande risorsa data dalla parola scritta. “Se il tuo lavoro è fatto anche di scrittura, qui trovi articoli, consigli pratici e tanti link per scrivere e comunicare meglio.”
I Quaderni del MdS sono diventati per me uno strumento di lavoro. Anche per la progettazione e per gli indispensabili aggiustamenti in itinere del blog di Cristella i consigli di Luisa si sono rivelati preziosissimi.
A questo punto posso chiarire ad eventuali lettori non italiani (so che c’è qualcuno anche dal Giappone, forse un allievo di Patrizia, l’insegnante descritta nel post precedente…) il significato del titolo di questo post (“nessuno nasce imparato”).
La spiegazione me la fornisce proprio Luisa, nella sezione Scrivere per il web, col suo consiglio n. 11 di Il cyber scrittore in 15 punti.
11. Voglia di imparare
“No one is born savvy” scrive Amy Gahran. Ma l’inglese savvy è difficile da tradurre in italiano: è un insieme di buon senso, voglia e capacità di apprendere (cogliendo subito l’essenziale), e anche capacità di applicare al meglio ciò che si impara per raggiungere i propri obiettivi.
Da Rimini il libro che insegna l’italiano (e un pizzico di Romagna) a tutto il mondo
C’è un libro di grammatica e cultura italiana per stranieri che sta girando il mondo portando con sé anche un po’ di Rimini e della Romagna. Un veicolo pubblicitario, per la nostra città, fuori dall’ordinario e a costo zero.
Tutto questo grazie a due intraprendenti giovani insegnanti riminesi che nel 1999 ebbero l’idea di dare alle stampe qualcosa che raccogliesse la loro esperienza presso diverse scuole per stranieri. Patrizia Bacci (laureata in giapponese, cinese ed inglese) e Donatella Amati (laureata in francese e spagnolo), ambedue collaboratrici del Centro Linguistico Rimini Academy, pubblicarono con l’editore Il Ponte il primo volume (“Un tuffo nell’azzurro”) e subito fu un successo. Lo adottarono come libro di testo numerose scuole di italiano per stranieri, ma anche associazioni e insegnanti di tutto il mondo, in Europa ed oltre oceano.
L’intuizione di allora, cosa che oggi verrebbe naturale, fu quella di offrire il libro in rete: grazie a Internet, Patrizia e Donatella riuscirono in poco tempo a esaurire le prime due edizioni e a ricevere richieste per ulteriori ristampe, con approfondimenti e nuovi esercizi suggeriti dalla pratica quotidiana fra i banchi.
“La prima edizione, a cui sono molto affezionata – spiega Patrizia Bacci – era costruita in modo piuttosto artigianale. Vista la grande richiesta, superiore alle nostre aspettative, abbiamo poi elaborato una nuova collana, sempre sulla scia della prima, ma a cura di Panozzo Editore. Di ‘Un tuffo nell’azzurro’ nuova edizione (il libro di testo per i livelli principiante/elementare) oggi siamo arrivati alla sesta ristampa, per un totale di circa 20.000 copie vendute. Molte richieste ci sono pervenute dall’Europa (Francia, Austria, Germania, Inghilterra, Portogallo), ma abbiamo spedito libri anche in Giappone, Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Messico e Australia. Abbiamo un buon mercato anche in Italia, nelle scuole e nei centri per immigrati. A Rimini lo usano diverse scuole medie e istituti superiori per l’inserimento degli studenti stranieri, problema molto più diffuso di qualche anno fa. Per il 2008 è prevista l’uscita di una nuova stesura, sempre edita da Panozzo Editore, che sarà tutta a colori e firmata anche da Giovanni Zambardino, che subentra a Donatella Amati, al momento impegnata su altri fronti. Va sottolineato comunque il prezioso apporto dei tanti collaboratori che hanno contribuito al successo del libro: un gruppo di lavoro molto ampio formato da insegnanti, italiani e stranieri, che hanno adottato il libro per i loro corsi e che mi aiutano revisionando e testando le nuove lezioni nelle loro classi prima che i nuovi testi vengano pubblicati.”
Al volume principale si sono affiancati, dal 2001, il libro di testo per i livelli intermedio/avanzato, chiamato “Un volo nell’azzurro” e nel 2004 i due volumi dei “Quaderni degli esercizi”, che hanno riscosso uguale successo, con due o tre ristampe ciascuno.
Numeri da far invidia agli autori più famosi, non c’è che dire… Ed il bello è che in molte pagine si respira aria riminese. Qualche esempio? Cosa si dice per chiedere indicazioni in una nuova città: “Scusi, dov’è l’Arco d’Augusto?”
“In fondo al corso principale, dopo piazza Tre Martiri”, sarà la risposta. Corredata di foto, naturalmente. Pubblicità a costo zero. Come per le pagine dedicate al cibo, con due ricette di casa nostra. Quali? Piada e tagliatelle, of course (che non significa “di corsa”…).
Bonjour de Strasbourg
Ecco, finalmente son venuta in Francia, in quel di Strasburgo, per riportare a casa la studentessa europea…
Qua davvero si respira aria internazionale! Città giovane e multietnica: ad una prima impressione, direi che i francesi al 100% sono in netta minoranza. E’ un vero e proprio arcobaleno di colori.
Visita alla cattedrale, giro turistico sul fiume col battello, abbuffata di choucroute e tartes flambées (quanto assomigliano a pizza e piadina…) annaffiate da ottima birra. Insomma, non mi son fatta mancare niente.
Ieri sera, per il solstizio d’estate, ogni piazza s’è riempita di suoni per la Festa della Musica (una specie di Notte Rosa). Festa graziata da Giove Pluvio, che ha concesso una pausa di qualche ora fra due giorni di pioggia e temporali, con temperature quasi autunnali.
Beh, domani già di ritorno. Con l’avvertenza di non fermarsi in Svizzera, come fatto per l’andata, dove un espresso al banco del bar ci è costato quasi 3 euro…
Vive la France! Vive l’Italie!
Cibo, donne e Romagna nel libro di Franca Fabbri
Da giovedì 21 a domenica 24 giugno alla Villa Torlonia (“La Torre”) di San Mauro Pascoli si tiene la tradizionale Festa di San Pietro e Paolo organizzata dall’Associazione Torre.
Per la storia del luogo e dell’associazione rimando al sito www.associazionetorre.it. Vi troverete anche il programma dettagliato della festa, con gli immancabili momenti di svago e quelli, altrettanto imperdibili, puramente “mangerecci”.
Sabato 23 giugno, alle 21.30 (data e ora che mi ricordano qualcosa… i curiosi possono leggere le prime pagine di Trama e ordito, nella sezione Libri di www.cristella.it), ci sarà la trebbiatura del grano in notturna. Peccato che io sarò Oltralpe, in quel di Strasburgo, per riportare a casa, finalmente ma anche provvisoriamente, il webmaster Dora.
A San Mauro sarò, invece, il giorno dopo: alle 18 di domenica 24, insieme al sindaco-poeta Gianfranco Miro Gori, presenterò “A tavola. Il girotondo della vita”, l’ultimo libro di Franca Fabbri, poetessa nata a Rimini e residente a San Mauro.
Sarà un’occasione per parlare di cibo, donne, Romagna, tradizioni… Tutti argomenti che entrano di diritto anche nella casa di Cristella.