Scusi, mi presta un’ora… poi qualcuno gliela rende

assegno"

Sabato scorso Cristella ha partecipato al convegno regionale “Le banche del tempo fra socialità e condivisione” che si è tenuto a Rimini.

Socia fin quasi dall’inizio (circa dodici anni fa) della Banca del Tempo di Santa Giustina (Quartiere 5), Cristella ha partecipato alla giornata come relatrice “sui generis”.

Dopo i saluti del presidente della Provincia Nando Fabbri, della consigliera provinciale delegata alle politiche di genere e pari opportunità Leonina Grossi, dell’assessore comunale Anna Maria Fiori in rappresentanza del Sindaco, dell’assessore regionale Anna Maria Dapporto, della presidente del Quartiere 4 Giovanna Zoffoli, è stata la volta dell’intervento di Cristella che, visto l’argomento, ha scelto due poesie di Raffaello Baldini: Métt e L’arlòzz.

Con l’usuale ironia il poeta di Santarcangelo fa riflettere anche quando parla della preziosità e della volatilità del tempo.

Due cose da segnalare.

Primo: per allenarsi a declamare nel migliore dei modi i versi di Baldini, Cristella s’era esercitata per giorni, “traducendo” nella lingua a lei più congeniale (quella della mamma e del babbo) alcuni accenti e dittonghi.

Secondo: i quattro interventi dialettali hanno sorpreso i partecipanti al convegno, alleggerendo le relazioni – pure interessanti – di personaggi quali la senatrice Mariangela Bastico, il sociologo dell’Università di Bologna Vittorio Capecchi, la docente universitaria Mirella Falconi… (e scusate se è poco…).

Se gli applausi e i complimenti fossero sinceri, difficile dirlo. Ma, per Cristella, tanti sorrisi e strette di mano da parte di tutti!

Ecco dunque l’ultima evoluzione di Cristella (della serie: che coraggio! Prima di morire bisogna provarle tutte!).

Questa piacerebbe a Ivano Marescotti: “dicitrice dei testi di Raffaello Baldini”. Teatri della regione, aspettatela!

Un’ultima nota: qui di seguito trascrivo i testi letti e la traduzione in italiano. Oltre che ai curiosi, potranno essere utili a Ettore Bonato, il gentile e pignolo trascrittore della registrazione audio del convegno, da mettere “agli atti”. Al termine della giornata, mi si è timidamente avvicinato dicendomi: “Cristina, ma secondo te, ci riuscirò a sbobinare e trascrivere il tuo intervento?”

Métt
Métt ch’e’ vénga la féin de mònd, admèn,
pasdmèn, e a murémm tòtt, métt che la tèra
la s’infraida, la s sfrangla,
ch’la s’ardéusa un purbiòun, ch’la s pérda tl’aria,
e la léuna l’istèss, u s smorta e’ sòul,

al stèli, e’ vén un schéur,
u n gn’è piò gnént, e at tòtt che schéur e’ témp
l’andarà ancòura avènti? da par léu?
e do ch’l’andrà?

Metti
Metti che venga la fine del mondo, domani,
dopodomani, e moriamo tutti, metti che la terra
s’infradici, si sbricioli,
che si trasformi in un polverone,
che si perda nell’aria,
e la luna lo stesso, si spegne il sole,
le stelle, viene un buio,
non c’è più niente, e in tutto quel buio il tempo
andrà ancora avanti? da solo?
e dove andrà?

Raffaello Baldini, dalla raccolta “Furistìr”

L’arlòzz

Mo ò trov e’ modi, a mètt l’arlòzz avènti,
d’un quèrt, d’una mèz’òura,
ch’s’a i arivéva préima, e alòura pu,
mo insòmma, a i so rivàt, l’è bèla un an,
e adès l’è un èlt campè, préima, ‘ta bon,
tott al ròbi se bréus,
chéursi, nervòus, biastéimi, incapladéuri.
adès invici, amo l’è un po’, quant’èll?
ch’a l téngh avènti, ò prov, d’una òura e mèz,
ch’a géva: u n sarà trop? no, u n’è mai trop,
de rèst un’ora e mèz, s’ta i pens, cs’èll ch’l’è?
gnent, mo u n’è gnenca agli òuri ch’counta, e’ zcòurs
l’è un èlt, l’è un zcòurs ch’e’ vén préima dagli òuri,
parché e’ temp, che magari u n’e’ fa pòsta,
mo e’ pèr ch’u t togga in zéir, u i è di minéut
ch’i n finéss mai, e di dé, ch’e’ vén sàira,
ta n’è fat gnént, e l’è pas ‘na zurnèda,
l’è cm’i t’éss imbruiè,
s’un i fòss ch’e’ l’arlòzz,
ch’e’ pèr gnént, tic tic, mo léu i n’l’ imbròia,
dis, tic tic o tic tac, e’ témp ta n’e’ férum,
e chi è ch’i l vò farmè? a n so mégga mat,
l’arlòzz u i to al miséuri, parché in fond
e’ témp l’è bon da fé sno che mistìr,
e’ pasa e basta,
u n fa élt,
ènca quant se cuciaréin
t dé dréinta me cafè,
ènca quant t’impost ‘na lèttra,
l’è sémpra témp ch’e’ pasa,
e s’u n pasa l’è pézz, csa fét? t sté ‘lé
sémpra férum se cuciarèin tla taza?
o sla bòsta tal mèni?
pu n’èlta roba, ch’u n s’i pensa, e’ témp,
t si sémpra in déu, ènch sl’autostrèda in machina,
ch’u t pèr d’ès da par tè, t vé cmé e’ spavént,
invici a si tè e léu, chi aréiva préima,
e l’è sémpra un imbròi,
piò t còrr tè, piò e’ còrr léu,
t si cmè un burdèl sla giostra
ch’u n gn’aréiva mai me caval davènti,
mo sl’arlòzz l’è un èlt zcòurs,
parchè e’ témp, sé, l’è sémpra dri ch’e’ pasa,
mo u n’à méggh’ ‘na gran testa,
u n’è gnènch’ bòn ‘d cuntè,
u n’e’ sa, léu, quèll ch’ l’è un minéut, un’òura,
ènch’ mezdè, s’u n gn’e’ sòuna e’ Campanòun,
par léu l’è tòtt cumpagn, sàira, matéina,
Nadèl, Pasqua, léu e’ pasa, e’ va drétt,
férmat, pataca, a n déggh par mé, par té,
guèrda un pò e’ mond,
sè, l’è cmè déi putèna ma la vòulpa,
u n s ragiòuna se temp, ta n pò fè un zcòurs,
ta n sé mai cmè ciapèl,
mo par furtéuna u i è l’arlòzz, sl’arlòzz,
ta t’e’ métt m’un’ urèccia, t sint ch’e’ bat,
quèst u n’i scapa gnénca un minéut sgònd,
l’arlòzz e’ vò poch ciacri,
l’è tal su mèni e’ témp, u l gvérna, e tè
s’ta t mètt d’acòrd sa léu, s’ta l métt avènti,
t corr avènti ènca tè, t corr piò ch’né e’ témp,
ta t mètt disdài, t l’aspétt,
ta l sint ch’l’aréiva, ta i fé maramao,
che pu u n t’aréiva mai, t si sémpra avènti,
u nt po’ rivè, ch’l’è l’uovo di Colombo,
mo mè, l’è cambiè e’ mònd, al géva po’,
a faz tott se mi còmad, senza préssia,
u n’è mai tèrd,
ch’pu u n’è sno quèst, u n’è al robi da fè,
al robi materièli, mè, l’è ènca,
che a déil acsè magari, mo u n’è un schérz,
o par dì mèi, l’è un schérz ch’ta i fé me témp,
parchè l’arlòzz pr’ e’ temp
l’è cmè guardès te spèc,
mo se l’arlòzz tè ta l’è mèss avènti,
l’è cmè chi spécc ch’i t fa la faza torta,
e’ témp e’ pasa, e quèll?
u n s’aferma un minéut, però u n s’artrova,
magari u s divertéss,
chi sa, magari invìci u s’incapèla,
e tè t réid sòtta i bafi, che oura émm fat?
t l’é imbruié tè stavolta.

L’orologio

Ma ho trovato il modo, metto l’orologio avanti,
d’un quarto, d’una mezz’ora, anche di un’ora,
che se ci arrivavo prima, e allora poi,
ma insomma ci sono arrivato, è ormai un anno,
e adesso è un altro campare, prima, sta’ buono,
tutte le cose all’ultimo momento,
corse, nervoso, bestemmie, arrabbiature,
adesso invece, e beh, è un po’, quant’è?
che lo tengo avanti, ho provato, di un’ora e mezzo,
che dicevo: non sarà troppo? no, non è mai troppo,
del resto un’ora e mezzo, se ci pensi, cos’è?
niente, ma non sono neanche le ore che contano, il discorso
è un altro, è un discorso che viene prima delle ore,
perché il tempo, che magari non lo fa apposta,
ma pare che ti prenda in giro, ci sono dei minuti
che non finiscono mai, e dei giorni, che viene sera,
non hai fatto niente, ed è passata una giornata,
è come t’avessero imbrogliato,
se non fosse che hai l’orologio,
che pare niente, tic tic, ma a lui non l’imbrogliano,
dice tic tic o tic tac, il tempo non lo fermi,
e chi lo vuol fermare? non sono mica matto,
l’orologio gli prende le misure, perché in fondo
il tempo è capace di fare solo quel mestiere,
passa e basta,
non fa altro, anche quando col cucchiaino
mescoli il caffè,
anche quando imbuchi una lettera,
è sempre tempo che passa,
e se non passa è peggio, cosa fai? stai lì
sempre fermo col cucchiaino nella tazza?
o con la busta in mano?
poi un’altra cosa, che non ci si pensa, il tempo,
sei sempre in due, anche sull’autostrada in macchina,
che ti pare d’essere solo, vai come lo spavento,
invece siete tu e lui, chi arriva prima,
ed è sempre un imbroglio,
più corri tu, più corre lui,
sei come un bambino sulla giostra,
che non arriva mai al cavallo davanti,
ma l’orologio, è un altro discorso,
perché il tempo, sì, è sempre impegnato a passare,
ma non ha mica una gran testa,
non è neanche capace di contare,
non lo sa, lui, cos’è un minuto, un’ora,
anche mezzogiorno, se non glielo suona il Campanone,
per lui è tutto uguale, sera, mattina,
Natale, Pasqua, lui passa e tira dritto,
fermati, pataca, non lo dico per me, per te,
guarda un po’ il mondo,
sì, è come dire puttana alla volpe (*),
non si ragiona col tempo, non puoi fare un discorso,
non sai come prenderlo,
ma per fortuna che c’è l’orologio, con l’orologio,
te lo metti a un orecchio, senti che batte,
questa è un’altra suonata,
i conti questo sì che li sa fare, non gli scappa niente,
a questo non gli scappa neanche un minuto secondo,
l’orologio vuole poche chiacchiere,
è nelle sue mani il tempo, lo governa, e tu
se ti metti d’accordo con lui, se lo metti avanti,
corri avanti anche tu, corri più del tempo,
ti metti seduto, lo aspetti,
lo senti che arriva, gli fai maramao,
che poi non ti arriva mai, sei sempre avanti,
non ti può arrivare, che è l’uovo di Colombo,
ma io, è cambiato il mondo, lo dicevo pure,
faccio tutto col mio comodo, senza fretta,
non è mai tardi,
che poi non è solo questo, non sono le cose da fare,
le cose materiali, io, è anche,
che a dirlo così magari, ma non è uno scherzo,
o per dir meglio, è uno scherzo che tu fai al tempo,
perché l’orologio per il tempo
è come guardarsi allo specchio, ma se l’orologio tu l’hai messo avanti,
è come quegli specchi che ti fanno la faccia storta,
il tempo passa, e quello?
non si ferma un minuto, però non si ritrova,
magari si diverte,
chissà, magari invece s’arrabbia,
e tu ridi sotto i baffi, che ora abbiamo fatto?
lo hai imbrogliato tu stavolta.…

Raffaello Baldini (dalla raccolta “Ciacri”)

(*) “dir puttana alla volpe”, cioè “déi putèna ma la vòulpa” significa “fare una cosa inutile, di nessun senso”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.