Dizionario romagnolo M – Z

Avviso ai naviganti: più che di dizionario, si dovrebbe parlare di glossario. Infatti in queste pagine inserisco, di volta in volta, i termini dialettali che uso nei post. Quasi tutte le definizioni sono tratte dal Dizionario Romagnolo Ragionato di Gianni Quondamatteo.

———————————————————————-

magnùga: il mangiare, il cibo quotidiano. Clò e’ pénsa sna ma la magnùga! (quello là pensa solo al mangiare). Va là che da oz s’t’vò stè iqué t’at guadagne la magnùga! (vedi un po’, che da oggi, se vuoi restare qui ti devi guadagnare il pane quotidiano!). Il padre ai figli: sa savésve quant ch’l’è dura la magnùga! (Se sapeste quanto è duro guadagnarsi il pane quotidiano!).
paganèl. Ittiol, o guvàt, Ghiozzo paganello (Gobius paganellus). Ma si chiama paganello anche il Ghiozzo nero (Gobius niger Jozo). Vive fra le pietre, nelle vicinanze dei nostri porti, dove – amico dei pensionati – nei mesi di maggio e giugno passa delle belle mattinate facendo scorpacciate di esche, per poi finire fritto o arrosto: buono se mangiato appena pescato. Non solo, ma riabilitato in questi ultimi tempi, serve altresì per fare un ottimo, leggero brodo (unitamente a odori, s’intende) per cuocervi qualche minestra.

pataca: così era chiamato lo zio di Titta, in Amarcord. Gianni Quondamatteo, nel suo Dizionario Romagnolo Ragionato, definisce pataca “babbeo, bietolone, credulone, sciocco, sprovveduto, tre volte buono…”. E poi elenca una casistica lunga due pagine, di lettura godibilissima
rénga: – ittiol. aringa. E’ il pesce più importante dell’alimentazione umana, per le enormi quantità annualmente immesse sul mercato. Il suo habitat sono i mari settentrionali. Lunga 20-30 cm., la rénga è il distintivo della miseria: “cun na rénga, e’ magnèva una faméja”, dicevano i vecchi con una strana forma d’orgoglio. E’ sottinteso che quella famiglia mangiava, in ultima analisi, del gran pane. La rénga è anche il distintivo dei riminesi, in contrapposto alle poveracce (puràzi) dei riccionesi ed alle grosse cipolle (zvulùn) dei santarcangiolesi. Barili di aringhe, e lanci di aringhe, hanno qualche volta punteggiato gli incontri e le sconfitte patite dai riminesi nel campo dello sport.
L’è dura la rénga!” o anche “L’é cativa la rénga!”: così si apostrofa, a mo’ di scherno, chi ha patito una sconfitta o una delusione.
spulicrét: ha diversi significati. Chi è spulicrét è preciso, pignolo, ordinato, schizzinoso. La camicia, le scarpe che compra, o qualsiasi altra cosa, vengono meticolosamente esaminate: guai a che un peluzzo o una macchiolina deturpino l’oggetto. Il nostro è sempre vestito in modo inappuntabile; e a tavola, ovviamente, non è che inghiottisca distratto il cibo. Ci mancherebbe altro! Si dice: ‘E’ fa e’ spulicrét!’ (fa il difficile nel mangiare, affettato nel parlare).”
strolgare, strulghé: strologare, inventare, immaginare, escogitare, almanaccare, predire la sorte.

zizle: pallina di creta, colorata, per giochi di bambini. Anche “zizne”. “Zughè a zizle”, il grande divertimento di una volta. Oggi l’infanzia si diverte (e si annoia) con meravigliosi giocattoli ‘atomici’, e le nuove generazioni si preparano alle imprese spaziali. “Cun i zizle”, invece, è il caso di dire che si resta terra terra. “Sti du zizle!” questi due coglioni. Al pl. anche zizul, zezul, zezli.

11 pensieri su “Dizionario romagnolo M – Z

  1. stefano

    Ciao cristina, avrei bisogno di un favore: ti dice niente la parola zizoul … dovrebbe essere un gioco con le biglie
    -dice mio suocero- e poi chissà se si scrive così?
    ciao e grazie

  2. mcm Autore articolo

    Per Stefano: ho trovato sul Dizionario Romagnolo Ragionato di Quondamatteo un “zizle”. Visti gli indizi che ti dà tuo suocero, penso si tratti della stessa cosa.

    Zizle: pallina di creta, colorata, per giochi di bambini. Anche “zizne”. “Zughè a zizle”, il grande divertimento di una volta. Oggi l’infanzia si diverte (e si annoia) con meravigliosi giocattoli ‘atomici’, e le nuove generazioni si preparano alle imprese spaziali. “Cun i zizle”, invece, è il caso di dire che si resta terra terra. “Sti du zizle!” questi due coglioni. Al pl. anche zizul, zezul, zezli.

    Ehi, Stefano, ho copiato così come ho trovato scritto, cogl… compresi!

  3. stefano

    Grazie Cristina per la puntualità, credo proprio che la parola corretta sia zizul – tra l’altro penso che la pronuncia di zizle possa quasi essere identica -.
    Comunque ora ti svelo il perché della mia curiosità così faccio anche un po’ di promozione: due anni fa mio figlio che suona il flauto doveva esibirsi, con il suo trio Jazz in chiusura di una mostra di pittura a forlì
    – improvvisamente un addetto stampa gli chiede a bruciapelo il nome del gruppo – che ancora non esisteva- per poterlo comunicare al giornale e lui preso alle strette, istintivamente risponde – rammentando quella parola dal vago sapore etnico del nonno – “Zizul, zizul trio”!
    P.s. Il trio si esibirà alla sala 5 x 10 di S.Giuliano il 25/10/2007… piccolo particolare: “sono bravissimi”
    Curiosità: il primo gruppo di Fabio(Mina) si chiamava Almadira – incredibile come alcune parole dialettali possano essere suggestive! Ciao Cristina e scusa se uso il tuo blog per fini personali.
    avere

  4. Cristella

    Giovanni: a domanda rispondo (sempre andando a chiedere aiuto al Dizionario di Quondamatteo).
    Cuchèl, da noi, oltre che il gabbiano comune, indica un sempliciotto. L’è com un cuchèl! si dice di uno che ha degli atteggiamenti da “incantato”, imbranato.
    Ti copio la definizione completa nella pagina del Dizionario Romagnolo A – L.
    Ciao ciao!

  5. mcm Autore articolo

    Ohi ohi, Laura, ma lo sai che non ho trovato la parola corrispondente? Sul Dizionario di Quondamatteo non c’è. Ho chiamato al telefono Guido Lucchini, noto poeta e commediografo riminese, e anche lui dice che non esiste una parola corrispondente. “Quand andèma a scòla, u s faseva l’aritmetica”, mi ha detto (quando andavamo a scuola, si faceva aritmetica). Mi ha confermato che sono molte le parole italiane che non si traducono in dialetto… Se dovessi trovare qualche notizia più dettagliata, te lo scriverò. Ciao ciao. At salut!

  6. livio

    Nei tempi addietro,tra la gente comune e non solo,us’andeva ma la scòla giùst par savèr scrìv e fè ‘d còunt e Deus gratia se imparavi quelle cose lì.Il dialetto pur essendo nato dal latino come la lingua italiana ,é rimasta lingua di popolo tra cui certi termini non erano in uso,visto che poi la maggioranza neppure riusciva ad arrivare ad avere le nozioni basilari summenzionate.Oggi sono ancora viventi persone che hanno 80 anni e a malapena sanno fare la loro firma.Chi invece andava oltre le nozioni base e riusciva a frequentare scuole superiori ,la maggior cultura lo portava a parlare l’italiano più che il dialetto,usato per lo più per comunicare in casa con i suoi familiari.Ecco così spiegato perché parlare in dialetto é considerato da molti(ma non certo da me)un parlare da ‘ignoranti’.Del resto Studiosi del dialetto,con i loro scritti ,dimostrano che anche questi linguaggi o lingue seguono precise regole grammaticali.Ciao a tutti,Livio.

  7. livio

    Zizul o zizl o zirudèli erano piccole caramelline tonde di zucchero colorate e non biglie da giocare ( sghègg in dialetto) .Se il tuo é un apprezzamento, ti ringrazio.Se devo leggere Cristella(commento n°5?),per quale ragione?(ma Cristella ,é un cognome?).Ciao,Livio.

  8. Cristella

    Livio, di solito nella sezione “Dizionario romagnolo” riporto quanto indicato da Quondamatteo (citando sempre la fonte). Cristella non è il mio cognome, è il mio “soprannome”, diciamo un “alter ego”, che uso quando mi tolgo di dosso la ‘seriosità” e dò libero sfogo alla fantasia e ai vari interessi. Nella sezione “qualcosa di me” del mio sito (nella barra in alto) ci sono diverse informazioni su chi sono in realtà.
    Il mio commento precedente è riferito al sito intero http://www.cristella.it, anche se la parte del BLOG è quella che riesco ad aggiornare più di frequente. Il mio era di sicuro un complimento (lo capirai leggendo il blog, eventualmente: io apprezzo molto molto chi si interessa della lingua delle nostre radici… Ciao, grazie per le tue indicazioni sui Zizul (tutti gli indizi vanno ad arricchire la nostra “cultura linguistica”. Conosci il sito di Davide Pioggia? E’ molto interessante: http://www.dialettiromagnoli.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.