Rubinetti chiusi alla Sacramora

Da tre settimane la storica Fonte della Sacramora, a Viserba, ha i rubinetti secchi.
Avevo già scritto in un post estivo di questo luogo che ha alle spalle un’antica tradizione religiosa e popolare. Un fiore all’occhiello di quella che veniva definita Regina delle Acque, quando Viserba era meta turistica preferita dall’élite modaiola di un secolo addietro.
Alla Sacramora, per celebrare i mille anni dall’arrivo prodigioso dell’arca contenente il corpo di San Giuliano, nel 1957 si tennero festeggianenti solenni e si inaugurò il bassorilievo del Santo e una lapide commemorativa.
Gli anziani ricordano ancora “tutta quella gente importante che venne a Viserba per l’occasione”.
Chi avrebbe mai pensato che appena cinquant’anni dopo, nell’autunno del 2007, la storica fonte avrebbe esalato l’ultima goccia?
Di sicuro la sorgente ha ancora acqua. Pare si tratti solo di un problema tecnico conseguente al mal funzionamento di una pompa idraulica. Su segnalazione di alcuni cittadini preoccupati, ho scritto un articolo per Il Resto del Carlino, pubblicato oggi nell’edizione locale di Rimini.

“L’Amministrazione Comunale si sta attivando per risolvere il problema”, questo è quanto sono riuscita a sapere – ufficialmente – nei giorni scorsi.

A dire il vero avrei anche altre informazioni che per ora non ho ritenuto opportuno pubblicare e che saranno oggetto di un prossimo articolo. Aspetto solo di avere alcune conferme.
Una cosa è certa: con l’acqua della Sacramora agli sgoccioli, a Viserba si chiude un capitolo di storia e devozione millenaria.
Qui di seguito riassumo la storia-leggenda della Sacramora.

In una notte d’estate del 957 nell’isola di Proconneso (Elaphonesos o Neuris) nel Mar di Marmara, franò lo scoglio sul quale per sette secoli aveva riposato il corpo del giovane martire Giuliano, discendente da una nobile famiglia istriana e da un senatore greco. Erano gli anni tristi dell’imperatore Decio Cneo Traiano (249-251), accanito persecutore dei Cristiani, la cui lotta infierì dal 197 al 251.
Educato alla fede dalla madre Asclepiodora, Giuliano fu scoperto seguace di Cristo e condotto dinanzi al tribunale del proconscole Marziano a Flaviade, nella Cilicia.
Esasperato dal rifiuto del giovane di rinnegare la propria fede e passare all’adorazione degli idoli, Marziano lo fece rinchiudere nudo in un sacco, fra serpi velenose e sabbia. Lo fece gettare in mare, alla presenza della madre. Il corpo pervenne all’isola di Proconneso, dove, raccolto dai fedeli, fu sepolto in una grande arca di marmo collocata su di uno scoglio a picco sul mare, da cui franò nel 957.
Il sarcofago iniziò una navigazione straordinaria (guidato dagli Angeli, dice la leggenda) attraverso lo stretto dei Dardanelli, il Mar Egeo, il Mediterraneo, lo Jonio e l’Adriatico.
Approdò infine al lido di Viserba nel 962. Rimossa con difficoltà l’arca, in quel luogo sgorgò la sorgente chiamata Sacramora (da “Sacra Dimora”).
La vita e il supplizio del martire, nonché il prodigio della sorgente, sono rappresentati in varie fasi nel Dossale di San Giuliano dipinto da Bitino da Faenza (Sec. XV), che si può ammirare nella chiesa di San Giuliano, nell’omonimo Borgo di Rimini, a due passi dal Ponte di Tiberio.
Si tratta di una serie di scene successive intorno alla figura centrale del Santo. Da queste si ricavano preziose informazioni aggiuntive.
Dopo il viaggio dell’arca portata dagli Angeli, in un riquadro si vede una folla stupita (i viserbesi di undici secoli fa!) accorsa sulla spiaggia richiamata dall’anomala burrasca. Una scena dominata dalle possenti presenze angeliche manifestatasi al largo immediatamente prima dell’avvicinarsi dell’arca alla costa.
Un’altra scena mostra il sarcofago che si arena prodigiosamente sulla spiaggia riminese. All’inizio, stranamente, a nulla valgono i vari tentativi di rimuoverla, anche con la forza di un paio di buoi. Si riesce solo quando il vescovo di Rimini, seguito dal capitolo dei Canonici, entra nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo per invocare la grazia di poterla spostare. Con l’aiuto degli stessi buoi che prima non ci erano riusciti.

Mentre la Fonte della Sacramora inizia a gettare acqua, l’Abate e i monaci di S. Pietro accompagnano in processione il sarcofago alla loro Chiesa. Qui, nel chiostro, l’arca viene scoperchiata alla presenza del Vescovo, dell’Abate, del clero e del popolo accorso a venerare le reliquie del Martire.
L’urna di marmo d’Istria (alta m. 1,50 e lunga m. 2) è collocata dietro all’altare maggiore della chiesa che nel XII secolo venne intitolata a Giuliano.
Nel 1910 le spoglie del Santo furono trasferite dall’arca di marmo in un’urna di legno e cristallo (oggi sotto l’altare).
Fra il novembre 1956 e l’autunno 1957 si svolsero dei festeggiamenti solenni per il millenario dell’approdo, suddivisi fra la chiesa di San Giuliano e l’antica Fonte.
Il 23 giugno 1957 il Can. Mons. Emilio Pasolini benedì, a ricordo del millennio, un cippo posto sulla polla della “Sacra Dimora”, unitamente ad un bassorilievo di Franco Luzi raffigurante il Santo aggredito dai serpenti.
Così l’iscrizione del cippo:
LA ECCEZIONALE MORA
DELL’ARCA DI S. GIULIANO
MARTIRE DI CRISTO
HA SUSCITATO
LA SALUTARE E BENEFICA POLLA
CHE ZAMPILLANDO GIOIOSA
RICANTA IL PRODIGIO

ETERNANDOLO NEI TEMPI
MCMLVII – NEL MILLENNIO

Approfondimenti

La prodigiosa traversata dell’arca di San Giuliano
(articolo di Lidia Parentelli)

Patroni più o meno “tosti”

(articolo di Carlo Valdameri)

8 pensieri su “Rubinetti chiusi alla Sacramora

  1. GiGi

    Quando facevo le elementari , non ricordo se la mia maestra o Don Romano, raccontarono che il sarcofago, arrivo’ sulla spiaggia di San Giuliano durante una burrasca galleggiando sulle onde e accompagnato da alcuni angioletti.
    La bara venne trainata da buoi con l’intento di portarla alla chiesa dei Servi. Durante il tragitto, passando accanto alla chiesa di San Giuliano, gli animali si fermarono e non ci fu verso di farli muovere.

    Storia leggermente diversa da quella ufficiale. 🙂 🙂

    GiGi

  2. GiGi

    Altro piccolo particolare… mi e’ venuto in mente ora… da quel giorno , la zona in cui e’ arrivata la bara, ha preso il nome di BARA – FONDA.

    A questo punto mi sorge un dubbio… La barafonda, si chiama cosi’ per la bara di San Giuliano o deriva da altro?

    GiGi

  3. Cristella

    Gigi: in alcuni testi, infatti, si fa risalire all’episodio dell’Arca sia il toponimo Sagramora o Sacramora (quella di cui parliamo), sia Barafonda, la zona di San Giuliano Mare poco distante dalla precedente.
    Sul fatto che l’Arca “si rifiutò” di andare nelle chiese dei potenti (io sapevo la prima Cattedrale, Santa Colomba) ci sono due articoli di Stefano Cicchetti (“Quel ghibellino di San Giuliano” e “Fu un’Arca degli Imperatori?”) su Chiamami Città del 25 luglio 2007. Ho trovato il link al primo:
    http://www.chiamamicitta.net/articoli/rimini-san-1826.asp

  4. GiGi

    Ignorando la storia su come e perche’ e’ arrivato il sarcofago e partendo solo dal fatto che si trovasse alla barafonda, che senso ha farlo passare da viserba per portarlo in centro?

    Leggendo sul link che hai messo (piu’ un altro paio di siti che ho trovato) , mi sembra che di concreto ci sia solo il sarcofago portato alla chiesa di San Giuliano per motivi politici e religiosi.

    Mi viene normale immaginare che la storia sui luoghi della sacramora e/o barafonda o entrambi, siano solo frutto di “favole” popolari.

    Ho appena aggiunto il tuo racconto su http://www.wikicity.info

    GRAZIE!

    GiGi

  5. Cristella

    Gigi, di sicuro è quasi tutto leggenda, che col tempo diventa Storia. In una conferenza di qualche anno fa uno storico disse che il toponimo Sacramora non derivava da Sacra Dimora, bensì da Sagramoro de’ Sagramori, un riminese contemporaneo di Sigismondo Malatesta (che fu Vescovo di Parma, se non sbaglio) e che era proprietario di queste terre. I viserbesi ci rimasero veramente male. Dovrò approfondire questa fonte, sono curiosa…

  6. Cristella

    Princy: che sia storia o leggenda, è sempre bello conoscere il nostro passato, quello che ha coinvolto il territorio che viviamo noi oggi.

  7. GiGi

    E’ davvero curiosa come notizia quella di Sagramoro de’ Sagramori . Ho sempre pensato che avesse una relazione con qualche cosa di ‘sacro’ .

    Princy, e’ quello che cerco di fare su http://www.wikicity.info riportando notizie piu’ o meno recenti e rompendo a destra e manca , cercando di approfondire i vari argomenti. Se vuoi inserire qualche cosa anche te, sei la/il benvenuta/o

    GiGi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.